CONDIVIDI SU:

Formazione, avanti tutta: nasce un ente unico regionale

Ecco Cna Formazione Emilia-Romagna: obiettivo rispondere alle esigenze del mercato
di Marco Principini

I prossimi anni si prospettano come un periodo di grandi cambiamenti e di sfide per il mondo del lavoro: la tecnologia avanza a un ritmo sempre più sostenuto, l’economia globale – dopo i drammatici mutamenti vissuti negli ultimi tre anni – continua a evolvere in modi imprevedibili, creando nuovi mercati e nuovi posti di lavoro. In questo contesto, la formazione e le competenze diventano fondamentali per garantire un futuro professionale sicuro e di successo.

Su questo assunto si basa l’ultima intuizione del sistema Cna Emilia-Romagna, che negli ultimi giorni del 2022 ha costituito un nuovo soggetto regionale finalizzato ad accrescere le competenze degli imprenditori artigiani, dei professionisti e dei lavoratori dell’Emilia-Romagna. Il 13 dicembre, infatti, nello studio notarile Mpf Notai Associati di Bologna, alla presenza della notaia Rossella Palermo, si sono riuniti tutti i rappresentanti del sistema Cna ed Ecipar dell’EmiliaRomagna per la stipula dell’atto di costituzione di Cna Formazione Emilia-Romagna, con l’obiettivo di riuscire ad affrontare con maggiore efficacia e autorevolezza un mercato complesso, sempre più ampio, articolato e competitivo.

«Il progetto di un unico ente di formazione – dice il presidente di Cna Emilia-Romagna, Paolo Cavini – è senza dubbi molto importante per il nostro sistema regionale ed è parte di un percorso evolutivo nel quale tutti abbiamo creduto molto e sul quale abbiamo aspettative ambiziose. È l’avvio di uno sviluppo strategico per la formazione dell’imprenditorialità e delle competenze necessarie all’interno delle imprese. Cna Formazione EmiliaRomagna si rivolgerà a imprenditori, professionisti, lavoratori delle piccole e medie imprese e cittadini. Un soggetto unico regionale capace di rispondere alle crescenti esigenze del mercato della formazione, della trasformazione digitale e della conseguente evoluzione delle competenze».

«Formazione e competenze – conclude Cavini – sono lo strumento più efficace per l’integrazione, in grado anche di contrastare, nell’immediato, le principali conseguenze della crisi demografica che sta condizionando il nostro Paese, come la scarsità di manodopera e di giovani da inserire in azienda. «L’offerta formativa di Cna Formazione – dichiara il segretario di Cna Emilia-Romagna, Fabio Bezzi – sarà fondata su soluzioni d’eccellenza a supporto degli artigiani, dei professionisti e di tutte le micro, piccole e medie imprese della nostra regione. Pari attenzione sarà riservata ai giovani che desiderano intraprendere e realizzare il proprio sogno di impresa, così come ai lavoratori e a tutte le persone desiderose di sviluppare e migliorare le proprie competenze al fine di riposizionarsi sul mercato del lavoro».

«Cna ha mosso un nuovo passo verso nuove sfide da vincere – conclude Bezzi -. Le mappe oggi sono sensibilmente cambiate rispetto al mondo che abbiamo sempre conosciuto: imprese e cittadini si trovano ad abitare un mondo nuovo da costruire insieme. I pilastri portanti del nuovo futuro passano per grandi temi quali la trasformazione digitale e la trasformazione verde, i cui assi portanti sono costituiti dalla formazione e dalle competenze, senza le quali non ci può essere crescita né benessere».

Formazione e competenze sono anche lo strumento più efficace per l’integrazione, in grado anche di contrastare, nell’immediato, le principali conseguenze della crisi demografica che sta condizionando il nostro Paese, come la scarsità di manodopera e di giovani da inserire in azienda. Se la formazione continua è fondamentale per garantire un futuro professionale soddisfacente ad ogni individuo, questo vale ancora di più per tutte le persone che arrivando da altri paesi hanno oggi maggiori difficoltà di integrazione.

Investire in programmi di formazione specifici per un inserimento rapido ed efficace degli immigrati nel mercato del lavoro può aiutare a colmare in tempi rapidi le carenze più urgenti, a riconoscere e valorizzare le loro competenze, a fornire loro le conoscenze e le abilità necessarie per adattarsi alle nuove esigenze, a superare le barriere culturali. Il capitale umano deve tornare ad essere parte centrale di ogni strategia di sviluppo sia economico che sociale. Le imprese, i professionisti ed i lavoratori del territorio regionale hanno in Cna Formazione Emilia-Romagna un partner attraverso cui raggiungere gli obiettivi più ambiziosi.