CONDIVIDI SU:

«Crescono il turismo e la ristorazione»

Da sempre molto attiva sul territorio, Confartigianato La Spezia si appresta tra poche settimane a rinnovare i propri organismi dirigenti.
di Vimal Carlo Gabbiani

DA SEMPRE molto attiva sul territorio, Confartigianato La Spezia si appresta tra poche settimane a rinnovare i propri organismi dirigenti. La mission dell’associazione, anche in vista di questi cambiamenti, rimane però la stessa di sempre: essere al servizio delle piccole e medie imprese. A parlare è il presidente provinciale Paolo Figoli.

L’economia della nostra provincia si inserisce in quadro generale europeo non facile. Segnali positivi sembrerebbero però non mancare.

«Nel 2022 (dato Rivlig) lo scarto tra imprese iscritte e cessate è stato lievemente positivo. Costruzioni e commercio sono in flessione, mentre crescono servizi turistici e ristorazione, così come è in aumento la domanda immobiliare. La crisi nel Mar Rosso potrebbe invece aggravare la flessione del commercio internazionale, il nostro porto a gennaio è stato fermo».

Il turismo è sempre di più un asset fondamentale dell’economia del territorio. Lei vede ulteriori margini di crescita?

«Dalle previsioni il 2024 dovrebbe essere un anno ancora molto positivo, il turismo è ormai la prima ‘industria’ della Liguria. L’auspicio è che sia un un anno importante anche per quanto attiene le scelte strategiche della nostra città: completamento della Variante Aurelia, finanziamento del Polo nazionale dimensione subacquea, decisioni sull’area Enel, stazione marittima e nuovo ospedale. Resterà ancora attuale il problema dello ‘mismatch’, cioè della difficoltà a reperire le figure professionali, il 47% delle imprese non trova personale».

Quali sono le iniziative dell’associazione per l’anno nuovo?

«Confartigianato fa molto per gli imprenditori, abbiamo uno staff di 50 professionisti che possono seguire a 360° le esigenze delle piccole e medie imprese. Oltre ai servizi tradizionali di contabilità, formazione e patronato forniamo assistenza per l’accesso al credito e ai finanziamenti agevolati. Siamo poi orgogliosi dei recenti progetti che ci hanno visto protagonisti: il punto informativo al molo, gli interventi sul sociale a Levanto, il convegno sulla transizione green alla Spezia, le iniziative sugli anziani a Brugnato e quelle sulla Francigena a Sarzana. Dove realmente cerchiamo di fare la differenza è nella voglia di fare rete con tutte le amministrazioni senza pregiudizi».