CONDIVIDI SU:

Numeri, risultati e reputazione: «Ascoltiamo le esigenze di tutti»

La crescita graduale ma costante negli anni del colosso del trasporto di merci di ogni tipo Fino agli oltre 300 milioni di fatturato del 2022
di M.R.

Da cinquant’anni si occupa di trasportare merci di ogni tipo, garantendo una copertura capillare e tempestiva su tutto il territorio nazionale, con spedizioni giornaliere da e per tutti i capoluoghi d’Italia, ma anche fuori dalla penisola: Arco Spedizioni, azienda monzese leader nei trasporti e nella logistica integrata, ha la sua sede in via Buonarroti 203 e il suo nome è diventato nel tempo sinonimo di affidabilità e puntualità.

Una reputazione che è testimoniata da numeri e risultati. Oltre 300 milioni di fatturato nel 2022 per 6 milioni di spedizioni, un ampio parco veicolare composto da mille autotreni di linea e 1.800 mezzi per le consegne, con un totale di 800 dipendenti diretti. La crescita dell’azienda è stata graduale ma sempre costante: nel 1996 si dota della certificazione del sistema di gestione della qualità in conformità alla norma UNI EN ISO9002:1994 e l’anno successivo crea il comparto prodotti chimici per la distribuzione dei prodotti ADR. La divisione logistica, costituita nel 2005, ha portato all’integrazione tra il servizio di deposito e il trasporto merci riducendo così le tempistiche e migliorando le prestazioni offerte ai clienti.

La qualità della consegna nel settore alimentare è assicurata da elevati sistemi di controllo. Le casse coibentate adibite al trasporto di merci soggette alla normativa HACCP – conserve, bibite, inscatolati, pasta e, in generale, prodotti non deperibili che richiedono particolari precauzioni non potendo subire oscillazioni di temperatura – e la composizione dei carichi consentono in maniera efficace di evitare la contaminazione. Le temperature, nei depositi a temperatura controllata, sono monitorate con oscillazioni massime da +10° a +22°C, mentre il range di umidità è costante tra il 60% e l’85% grazie a tecnologie di monitoraggio, telecontrollo e intervento 24 ore su 24. Tra i clienti dell’azienda gli attori del mercato vinicolo italiano ne rappresentano storicamente una buona percentuale.

«Il settore dei vini e distillati è ampio e composito, per questo è fondamentale saper ascoltare le differenti esigenze di tutti gli attori coinvolti nella filiera e saper offrire servizi sempre più personalizzati, diversificati e vicini ai clienti. Ogni giorno incontriamo sia cantine vinicole italiane ed europee di differenti dimensioni e capacità produttive, sia importatori e distributori a carattere nazionale e internazionale», sottolinea Boris Borgato, responsabile Marketing e Comunicazione dell’azienda, evidenziando la mentalità operativa di Arco Spedizioni. In un settore come quello del trasporto merci e della logistica dove un eventuale stop della connettività renderebbe impossibile tracciare le merci e un malfunzionamento dei backup nascondere un tentativo di sabotaggio a fini criminosi, è l’efficacia delle soluzioni tecnologiche a fare la differenza.

A questo proposito la società fondata nel 1970 ha deciso di essere lungimirante e di affidarsi alle nuove frontiere del digitale. Al primo servizio di telefonia VOIP si sono poi aggiunti quelli di fax facile e di connettività, con soluzioni di fibra ottica, connettività dedicate e backup mobile. Una serie di servizi che hanno l’obiettivo di garantire alle filiali periferiche la comunicazione con la sede centrale di Monza e, a quest’ultima, la possibilità di trasformarsi a tutti gli effetti in un vero e proprio quartier generale 2.0 grazie a due fibre ottiche dedicate. Arco Spedizioni, anche a causa del suo ruolo di “messaggero”, ha scelto di sostenere progetti e iniziative che valorizzano le eccellenze del patrimonio italiano: dal sostegno al FAI – Fondo Ambiente Italiano – alla presenza ormai annuale e consolidata tra le file della Monza Wine Experience.