In Italia 17 sedi lavoro 24 ore su 24 e oltre 100mila unità immobiliari in Lombardia

L’esperienza trentennale maturata nel settore dell’amministrazione di immobili in condominio, la qualità dei servizi erogati, la professionalità e la disponibilità offerta dai collaboratori, reperibili 24 ore su 24, contribuiscono a fare di Sif Italia una società moderna ed efficiente in grado di far fronte ai cambiamenti in atto e alle sempre più importanti ed eterogenee richieste della clientela, grazie anche alle 17 sedi sparse sul territorio nazionale.

Massima correttezza e massima trasparenza sono principi cardine che la contraddistinguono e che permettono di fornire un servizio in grado di soddisfare le esigenze più complesse con elevati standard qualitativi in tutte le oltre 100mila unità immobiliari (più di 5,5 milioni di metri quadrati) gestite in Lombardia – compresi i grandi complessi residenziali come City Life, Milano 3, Monte Amiata – Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna, Liguria e Lazio. Nata nel 1986 come società di intermediazione finanziaria, nel giro di pochi anni si è specializzata nella gestione di grandi complessi residenziali e centrali termiche, facendosi conoscere nel 1997, quando si rende protagonista della prima riqualificazione di una grande centrale termica nel quartiere Olmi a Milano.

La sua connotazione sociale e i suoi interventi di rigenerazione sul territorio lombardo le permettono di ottenere incarichi importanti a livello urbanistico come quando nel 2004 viene designata dal tribunale di Milano per il collegamento di una delle più grandi centrali termiche di Europa a circa 4.800 unità abitative, riducendo in circa 15 anni del 50 per cento la spesa energetica. Su questa scìa nel 2010, con un investimento di circa 15 milioni di euro, organizza la riqualificazione energetica a San Felice della centrale termica originariamente funzionante a BTZ 0,3 per cento attraverso l’istallazione di una pompa geotermica tra le più grandi in Europa.

Oggi il “know how“ tecnologico acquisito è uno dei fattori di successo e di soddisfazione di coloro che usufruiscono dei servizi di Sif Italia con i condomini che sono supportati da piattaforme e software applicativi. Luca Ruffino, fondatore e presidente di Sif Italia, ha sempre puntato sull’ottimizzazione del risparmio energetico: «Sosteniamo tutti quegli interventi volti a far flettere significativamente verso il basso l’incidenza degli euro a metro quadrato dei costi di riscaldamento. Le innovazioni tecnologiche che lo permettono sono proposte attraverso piani pluriennali che già hanno consentito a importanti realtà condominiali di ottimizzare il rapporto efficienza- costi producendo, a fine ammortamento, una riduzione del 30% rispetto ai costi originari».

A questo proposito, il gruppo gestisce sotto il profilo amministrativo e contabile l’erogazione dell’energia elettrica e termica da dodici centrali termiche ad interi quartieri attingendo da fonti rinnovabili. Inoltre, attraverso la partnership con Powerpoint City Car Srl, fornisce i servizi di ricarica attraverso wallbox di macchine elettriche all’interno dei condomini e vendita di energia elettrica ai vari condomini amministrati. A fine 2021 è arrivata anche la quotazione in borsa, dopo un incremento del più 66% del valore della produzione rispetto all’anno precedente, passando dai 4,244 milioni di euro del 2020 ai 7,035 milioni del 2021, che certifica la leadership raggiunta da Sif Italia: «È un riconoscimento alla professionalità, ai sacrifici, alla determinazione di tutti i nostri dipendenti, che hanno consentito il raggiungimento di questo obiettivo» aveva commentato Ruffino.