In edicola il 31 gennaio e online dal 1° febbraio, con tutte le edizioni di QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno, 128 pagine con i dati delle aziende del territorio con un fatturato superiore ai 10 milioni di euro. 30 pagine di contenuti con interviste ad associazioni e aziende big del territorio. Il Resto del Carlino pubblica la 30ma edizione.
Luci e ombre anche in questo inizio d'anno per le imprese lombarde, "scheletro" produttivo sul quale si regge buona parte dell'economia italiana
Chi fa impresa - dalle microaziende ai grandi gruppi con centinaia o migliaia di dipendenti - chiede da sempre poche cose, semplici e immediate
Se per molti la parola che descrive il 2022 è permacrisi (crisi permanente), per tanti altri sarà anche quella che – purtroppo – etichetterà il 2023
Parla Nicola Bertinelli presidente Coldiretti Emilia-Romagna
Il timoniere di lungo corso ragiona fra economia, politica e sociale «Non ci sono speculazioni sul carburante, il Ministero lo conferma Il nodo centrale resta ancora il riordino della fiscalità energetica»
L’istituto di credito cooperativo più forte della crisi grazie a un’impresa a proprietà diffusa orientata a sostenibilità e legame stretto con il territorio
La crescita graduale ma costante negli anni del colosso del trasporto di merci di ogni tipo Fino agli oltre 300 milioni di fatturato del 2022
Gabriele Giusti, titolare del gruppo insieme al padre Fabrizio e alla sorella Francesca, racconta come cambia il mercato
I numeri da record della società specializzata nell’amministrazione di immobili in condominio. Luca Ruffino: «Ottimizziamo il rapporto efficienza-costi»
Una multinazionale con il «cervello» in Italia sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza. E la nuova sfida è l’ecosostenibilità a parità di prestazioni
La crescita graduale ma costante negli anni del colosso del trasporto di merci di ogni tipo Fino agli oltre 300 milioni di fatturato del 2022
Gabriele Giusti, titolare del gruppo insieme al padre Fabrizio e alla sorella Francesca, racconta come cambia il mercato
I numeri da record della società specializzata nell’amministrazione di immobili in condominio. Luca Ruffino: «Ottimizziamo il rapporto efficienza-costi»
Una multinazionale con il «cervello» in Italia sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza. E la nuova sfida è l’ecosostenibilità a parità di prestazioni
Fabrizio Bernini dal 1985 guida il Centro Sistemi a Terranuova Bracciolini (Arezzo). Qui si coltiva l’eccellenza
Nata nel 2014, l’azienda pratese è una societĂ Benefit perchĂ© persegue scopi sociali e di pubblica utilitĂ
La sede è a Pontassieve. Il presidente Francesco Clementi: «Su 2.100 dipendenti, 600 appartengono a categorie protette»
Sandro Assenti è il presidente di Confesercenti Marche: negozi, ristoranti e bar sono tra le categorie più colpite
Mario Gerini, presidente di Confindustria La Spezia, crede in un futuro piĂą roseo
Sara Baccelli (Coldiretti La Spezia) «Priorità : ridurre gli aumenti del canone»
ll “manifesto“ del segretario generale della Uil Lombardia Enrico Vizza rivolto ai candidati. Dalla sanità ai trasporti, dalla scuola alla casa: proposte per una crescita equa e sostenibile